Missione

I 10 castelli e fortezze più belli dell'Alto Adige

L’Alto Adige, con il suo impressionante scenario alpino, non è noto solo per la sua natura mozzafiato, ma anche per i suoi affascinanti castelli e palazzi. Questi monumenti storici non solo raccontano storie di tempi lontani, ma offrono anche uno scorcio di architettura impressionante che farà battere il cuore di ogni viaggiatore esperto di design.

Castello di Tures

© Christian Ochsenreiter

Se volete vivere un’esperienza di castelli dall’impressionante stile architettonico medievale, il Castello di Tures è in cima alla vostra lista. L’architettura di questa possente fortezza si riflette nei suoi merli orgogliosamente torreggianti, nei murales colorati e nelle ampie verande. Arroccato su una collina sopra Sand, a Taufers, è un fulgido esempio di architettura di fortezza medievale. Le sue torri robuste, le mura scoscese e le precise incisioni su pietra raccontano storie di dominio e potere. Gli interni del castello, con i loro affreschi ben conservati e le armerie, permettono di vivere in prima persona la vita medievale. Il Castello di Tures, a breve distanza dal centro di Sand in Taufers, offre ai visitatori una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Le sue mura merlate e i suoi interni complessi sono un’esperienza che vale la pena di vedere per ogni amante dei castelli.

Il particolare carattere residenziale dell’ex castello dinastico di Tures attira ogni anno circa 70.000 visitatori. I bambini apprezzano l'”armeria da toccare”. Gli amanti dell’arte apprezzano gli affreschi di Pacher e i romantici il complesso del castello da libro illustrato.

Con mostre speciali, eventi culturali e una taverna nel cortile interno, l’Istituto dei castelli dell’Alto Adige invita sia gli ospiti in vacanza che gli abitanti del luogo a visitare Castel Tures.

Castel Tures è stato acquistato dall’Istituto dei castelli dell’Alto Adige nel 1977. Da allora sono stati effettuati interventi di conservazione su questa testimonianza della cultura della regione, affinché Castel Tures possa essere apprezzato come monumento all’arte e vissuto come edificio della storia.

© Fotos: Christian Ochsenreiter

Hofburg Bressanone

© Hofburg Brixen

L’Hofburg di Bressanone, residenza dei vescovi di Bressanone dal XIII secolo, è testimone di una ricca storia. Dopo il trasferimento della sede vescovile a Bolzano nel 1973, l’Hofburg è stato trasformato in un prestigioso edificio con il Museo Diocesano, il Museo dei Presepi e l’Archivio Diocesano. Il cortile rinascimentale rende l’Hofburg uno dei monumenti architettonici più affascinanti dell’Alto Adige.

Nel 1595, sotto il principe vescovo cardinale Andreas d’Austria, si procedette a un’ampia ristrutturazione architettonica, ma l’ambizioso progetto di un complesso a quattro ali con sculture in terracotta dell’albero genealogico degli Asburgo rimase incompiuto. Solo nel 1711, sotto il principe vescovo Kaspar Ignaz Graf Künigl, la Hofburg ricevette l’aspetto attuale di edificio rinascimentale e barocco. Dal novembre 2016 una fontana in marmo bianco di Ratschings, opera di Franz Kehrer, adorna il cortile interno.

La Chiesa di Corte è un’imponente sala barocca con affreschi di Kaspar Waldmann del 1708 ed è integrata nel percorso museale al primo piano attraverso una galleria. Fino alla secolarizzazione nel 1803, la Hofburg ospitava gli uffici del Consiglio di Corte, tra cui la sala d’attesa e la sala del consiglio conservate dal 1606.

Le stanze dell’ala imperiale, costruita all’inizio del XVIII secolo, sono particolarmente splendide, con affreschi sul soffitto, stucchi, carta da parati in seta veneziana e stufe in maiolica. Gli arredi originali dell’ala vescovile si sono conservati in minima parte, ma i salotti con mobili storici offrono uno spaccato della cultura abitativa dei vescovi.

© Fotos: Hofburg Brixen

Castello di Churburg

© IDM Südtirol-Alto Adige/Tina Sturzenegger

Il castello di Churburg, il cui nucleo più antico risale al XIII secolo, è una tipica fortezza medievale. La cortina muraria con merlature circonda un ampio cortile interno, fiancheggiato da un mastio indipendente e da un palas a due piani. Oltre alla struttura storica, una cappella del castello in stile romanico e una torre frontale, nota come Pfaffeneck, completano il quadro generale. La torre anteriore fu distrutta durante la faida della famiglia Matsch, ma fu ricostruita nella prima metà del XVI secolo.

Nel XVI secolo, i conti di Trapp presero possesso del castello di Churburg e realizzarono ampi lavori di ristrutturazione e ampliamento. Le difese furono ampliate, gli alloggi furono modernizzati e fu aggiunto un cortile esterno con canili. Il centro storico fu dotato di un porticato e di ulteriori edifici residenziali. Nel XVI secolo il castello fu trasformato in un magnifico palazzo rinascimentale. Il porticato fu completato con un programma di colonne, le stanze furono decorate in stile rinascimentale e fu costruita la Cappella di San Giacomo. Nel XVIII secolo, il castello di Churburg fu finalmente completato con un’elevazione del palazzo in stile barocco e la costruzione della “Matscher Saal”. Le nuove stanze erano caratterizzate da dipinti biblici su carta da parati e stufe in maiolica smaltata. Intorno al 1800 fu aggiunto l’appartamento del castellano, che collegava i magazzini e il campanile con il muro di difesa orientale.

© Fotos: Churburg

Castello Trostburg

© Georg Tappeiner

Tutti conoscono il castello di Trostburg, sopra il villaggio di Waidbruck. Ma chi lo conosce dall’interno? Per gli appassionati di castelli europei, una visita è sempre stata un “must”, ma i viaggiatori da nord a sud o da sud a nord spesso lo ignorano. A torto, secondo noi, perché anche se la vista del castello è sempre incantevole, il cuore del tesoro rimane sconosciuto.

Il Castello di Trostburg è aperto al pubblico dal 1977 ed è visitato in media da 7.000 persone all’anno. Il numero di visitatori è basso rispetto all’importanza di prim’ordine dell’edificio, ma i visitatori lo apprezzano. Il Castello di Trostburg può essere visitato in tutta tranquillità e con una guida personalizzata.

La storia del Castello di Trostburg risale al XII secolo. I visitatori scopriranno archi di porte e finestre romanici, fortificazioni gotiche dell’epoca del menestrello Oswald von Wolkenstein e un’architettura residenziale tardogotica del XV e dell’inizio del XVI secolo, oltre a magnifici saloni e rivestimenti del XVI e XVII secolo e stucchi e arredi rinascimentali. Un’inaspettata accoglienza e piazze idilliache caratterizzano l’edificio e i suoi dintorni, la cui architettura è ancora in gran parte determinata dall’ex castello dei cavalieri.

Castel Trostburg ospita l’Istituto castellano dell’Alto Adige e il Museo dei castelli dell’Alto Adige. Recentemente è stata allestita una mostra permanente dal titolo “Castelli – Edifici storici”, che si svolge in sole tre sale e si basa su 86 modelli in scala. Essa offre una buona panoramica sulla storia dello sviluppo dei castelli altoatesini.

Il Museo di Castel Trostburg è aperto dal giovedì santo fino alla fine di ottobre.

© Fotos: Georg Tappeiner

Castello di Reifenstein

© Tourismusgenossenschaft Sterzing Pfitsch Freienfeld

Reifenstein è uno dei castelli meglio conservati dell’Alto Adige. La prima menzione risale al 1100. I ministri vescovili risiedettero qui fino alla metà del XIII secolo, prima che il castello diventasse proprietà del conte Alberto del Tirolo.

Nel 1470, dopo ulteriori passaggi di proprietà, il castello fu ceduto all’Ordine Teutonico dal duca Sigmund il Ricco in moneta come rimborso di un debito. L’Ordine tenne Reifenstein fino al 1809, quando fu sciolto da Napoleone.

Il castello fu poi donato alla famiglia Thurn und Taxis dal governo bavarese, che all’epoca amministrava il Tirolo, come compenso per l’affidabilità del servizio postale.
Da vedere all’interno del castello sono la cucina a fumo, gli alloggi dei soldati e della servitù, la sala verde decorata con splendidi affreschi e la vicina chiesa di San Zeno.

Castello di Wolfsthurn

© TV Ratschings Manuel Kottersteger

Castel Wolfsthurn, situato sopra Mareit vicino a Vipiteno, è stato definito dallo storico tirolese Johann N. Tinkhauser nel XIX secolo come il “più bel castello del Tirolo”. Costruito in stile barocco, appartiene alla famiglia Sternbach e dal 1996 ospita il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca dell’Alto Adige.

Il museo presenta sale di rappresentanza arredate in modo originale e un’impressionante collezione storico-culturale sulla storia della caccia e della pesca. Un percorso tematico vario conduce al castello, costellato di stazioni interattive e tabelloni che forniscono informazioni interessanti sugli habitat “foresta e acqua”.

Tra gli 11 musei provinciali dell’Alto Adige, che comprendono anche la Fortezza di Franzensfeste e il Museo del Vino dell’Alto Adige, il Museo della Caccia e della Pesca è un gioiello. È ospitato nel Castello di Wolfsthurn, un magnifico edificio barocco di proprietà della famiglia Sternbach, così come la tenuta Mair am Hof a Dietenheim, che ospita il Museo Provinciale del Folklore dell’Alto Adige.

Il museo, aperto dal 1996, presenta al primo piano animali selvatici in diorami, utensili da caccia e manufatti di arte popolare. Il secondo piano è dedicato alla storia del castello di Wolfsthurn e della famiglia von Wolfsthurn. Nel seminterrato, adatto ai bambini, i piccoli visitatori imparano a conoscere le tracce degli animali, i suoni degli animali e la tana di un orso.

Il Museo Provinciale della Caccia e della Pesca dell’Alto Adige a Castel Wolfsthurn è facilmente raggiungibile. Ci sono parcheggi a Mareit, nel comune di Racines, nella valle Wipptal. Dall’ingresso orientale di Castel Wolfsthurn, un sentiero escursionistico “bosco e acqua” adatto ai passeggini conduce al castello passando per il laghetto del castello e un recinto di daini.

© Fotos: TV Ratschings, Schloss Wolfsthurn, Manuel Kottersteger

Castello Juval

© Harald Wisthaler

Il MMM Juval, nel castello privato di Reinhold Messner in Val Venosta, è dedicato al mito della montagna. Ospita la sua vasta biblioteca di avventure, la collezione di Tibetika, una galleria di immagini delle montagne sacre del mondo, una collezione di maschere dei cinque continenti, una cantina di spedizione, una mostra su Gesar Ling, la sala del Tantra e affreschi rinascimentali. Guide esperte spiegano l’intera esposizione. C’è un parco di animali di montagna, prodotti di fattoria alla locanda Schlosswirt, ottimi vini alla cantina Unterortl e un negozio di prodotti agricoli ai piedi della collina del castello. Tutti lasciano Castel Juval con forti impressioni.

La prima menzione documentata di Castel Juval in Val Venosta risale al 1278, anche se i reperti preistorici indicano una lunga storia. Hugo von Montalban era il signore del castello in quel periodo. Nel 1368, la fortezza di confine passò in possesso dei signori di Starkenberg e nel 1540, dopo numerosi passaggi di proprietà, la famiglia Sinkmoser acquistò il castello. Hans von Sinkmoser lo ristrutturò in una dimora signorile durante il periodo rinascimentale. Dopo alcuni secoli, il castello passò alla famiglia Hendl, seguita dai Blaas nel 1813. Nel 1913, il colonizzatore olandese William Rowland acquistò il castello e lo restaurò. Reinhold Messner scoprì il castello nel 1983 e lo ristrutturò con sensibilità, aggiungendovi architettura moderna e caratteristiche straniere, creando collezioni e trasformando il castello in residenza e museo.

Negli anni ’90, l’architetto tedesco Robert Danz ha aggiunto un tetto a capanna in vetro per arrestare il degrado dell’ala nord. Questo protegge le pareti storiche, mentre la struttura trasparente in vetro e acciaio permette di vedere la storia dell’edificio.

© Fotos: Harald Wisthaler, Giuseppe Ghedina, Schloss Juval

Castel Tirolo

© Museion

Castel Tirolo è il fulcro simbolico della provincia di Tirolo e oggi ospita il Museo Provinciale di Storia Regionale e Culturale dell’Alto Adige. Il castello fu costruito alla fine dell’XI secolo. Questo primo edificio fu modificato intorno al 1138, quando furono ricostruiti il palazzo meridionale e la cappella adiacente a est. Qui si realizzò un concetto costruttivo tipico dei palazzi imperiali ed episcopali. Nello stesso periodo furono costruiti anche i due portali, che rappresentano il principale monumento della scultura architettonica medievale in Tirolo.

Il palazzo orientale fu aggiunto sotto Meinardo II di Gorizia-Tirolo, mentre il palazzo meridionale fu innalzato di un piano e fu costruita la “Turris parva”. L’ala economica sul lato ovest risale al XII secolo e fu modificata nel XIII secolo. Il cortile della cucina si trovava sul lato sud del mastio, seguito a est dal Mushaus, che fu modificato all’inizio del XX secolo con aggiunte e piani supplementari. Il mastio fu innalzato nel 1903, seguito dalla costruzione delle merlature.

Un percorso interattivo attraverso il complesso del castello, cresciuto nel corso dei secoli, illustra i temi più importanti della storia regionale, artistica e sociale, nonché la vita quotidiana a Castel Tirolo nel Medioevo. A partire dalle origini, il periodo di massimo splendore del castello nel Medioevo, gli imponenti portali, che sono tra i più importanti esempi di scultura architettonica romanica nella regione alpina, la vita quotidiana nel Medioevo e il nuovo mastio. Il museo illustra la storia del XX/XI secolo su 20 livelli. Postazioni multimediali, testimonianze audio e filmate e un’ampia raccolta di documenti contemporanei spiegano il lungo cammino verso l’autonomia dell’Alto Adige. Inoltre, le mostre e le attività annuali offrono a un vasto pubblico un accesso approfondito allo sviluppo storico del Tirolo.

© Fotos: Günter Richard Wett, Tappeiner, Schloss Tirol

Castello di Prösels

© Fabian Auer

Castel Prösels è stato citato per la prima volta in un documento del 1279 come “Castrum Presile” e rappresenta un castello medievale di importanza storica. Costruito dai Signori di Fiè, ministeriali dei Vescovi di Bressanone, fungeva da castello e rifugio degli antenati. Leonhard von Völs-Colonna, un importante membro della famiglia, ampliò il castello nel XVI secolo per creare un palazzo che combina gli stili tardo gotico e rinascimentale. Anche i processi alle streghe si svolsero a Prösels 500 anni fa. Dopo l’estinzione della nobile famiglia Völs nel 1804, il castello subì vari passaggi di proprietà, fasi di decadenza e restauri.

Nel 1978, il KURATORIUM SCHLOSS PRÖSELS acquistò il castello e lo ristrutturò ampiamente. Dal 1981 il castello è aperto al pubblico e viene utilizzato per celebrazioni, mostre, visite al castello ed eventi culturali come concerti e spettacoli teatrali. Da vedere anche la vasta collezione di armi. Le visite sono possibili durante i mesi estivi e ora anche in inverno.

© Fotos: Fabian Auer

Castello di Brunico (MMM Ripa)

© IDM Südtirol-Alto Adige/Harald Wisthaler

Il MMM Ripa al Castello di Brunico, un tempo residenza estiva dei principi vescovi, è dedicato ai popoli montani del mondo e alla loro cultura, religione e turismo. Il “patrimonio delle montagne”, che ha garantito la sopravvivenza in montagna per migliaia di anni, viene avvicinato ai visitatori attraverso case, film e incontri. Il museo di Reinhold Messner in Val Pusteria illustra la cultura della montagna, basata sulla responsabilità personale, sulla rinuncia al consumo e sull’aiuto al prossimo.

Il castello di Brunico, costruito dal principe vescovo di Bressanone Bruno von Kirchberg nel 1250, fungeva da importante fortificazione. Nella seconda metà del XIII secolo, ai piedi dello Schlossberg fu costruita la città di Brunico. Il castello e le fortificazioni furono ampliati sotto il principe vescovo Albert von Enn. Il principe vescovo Ulrich Putsch eseguì ulteriori lavori di ristrutturazione. Il castello subì notevoli danni durante l’assedio del duca Sigmund nel 1460. Sotto il vescovo Georg Golser, il castello fu nuovamente ristrutturato e ampliato per paura dei Turchi.

Oggi il castello testimonia diversi periodi stilistici, tra cui volte gotiche, sale rinascimentali e barocche e dipinti decorativi nel cortile interno. La ristrutturazione e l’adattamento a museo sono stati realizzati tra il 2009 e il 2011 dallo studio di architettura della Val Pusteria EM2. Gli architetti hanno tenuto conto di tutti i periodi di costruzione e hanno creato ulteriore spazio espositivo ampliando il seminterrato dello Zwinger.

© Fotos: Harald Wisthaler, Giuseppe Ghedina, Tappeiner, MMM Ripa

Entrate a far parte della nostra comunità!

Non perdetevi nessuna notizia! Iscrivetevi alla nostra newsletter per ricevere gli ultimi consigli di viaggio, le novità e le offerte.